Cima (3.462 m) del gruppo dell'Adamello, in Trentino.
È per altezza la seconda elevazione del massiccio montuoso. Per la sua
posizione isolata e dominante ha rivestito nella prima guerra mondiale, per il
comando austriaco, un ruolo di primaria importanza strategica testimoniato anche
dai numerosi resti di trincee, camminamenti e fortificazioni tuttora visibili.
Oggi la montagna è frequentata dagli alpinisti, che ne raggiungono la
sommità salendo prevalentemente per la pala ghiacciata del versante
settentrionale.